Il CIPUR, associazione culturale sindacale
universitaria, costituisce la maggiore forza rappresentativa
dei Docenti Universitari Italiani, delle varie fasce.
Il CIPUR è presente in tutti gli atenei italiani
con le sue sedi o con i suoi iscritti, i quali rappresentano oltre un terzo
del totale dei Docenti iscritti ad una qualche associazione
sindacale universitaria.
I fini perseguiti sono definiti dagli articoli 1 e 2 dello
Statuto del CIPUR:
ART. 1 - DENOMINAZIONE DURATA E SEDE
1- Il CIPUR (Coordinamento Intersedi Professori Universitari
di Ruolo) è un'Associazione culturale e sindacale
di professori universitari di ruolo e fuori ruolo, di
docenti universitari e di quanti svolgono un ruolo di
supporto alle attività accademiche di ricerca scientifica
e didattica.
………….
4- Il CIPUR è autonomo e indipendente da qualunque
potere o movimento ideologico e politico.
ART. 2 - SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE
1- Il CIPUR si adopererà, nelle forme e con le
iniziative idonee, individuate dagli Organi statutari
preposti, affinché vengano stabilite norme in grado
di assicurare, negli Atenei italiani, un elevato livello
qualitativo sia nella didattica che nella ricerca.
2- II CIPUR ha lo scopo di promuovere la tutela della
dignità morale, giuridica, economica e professionale
dei soci, nel rispetto dell'unicità della funzione
docente. Pertanto esso rappresenta i soci di fronte alla
controparte nelle vertenze di categoria.
3 - Il CIPUR ritiene altresì
irrinunciabile, e se ne fa sostenitore, che a tutti i
meritevoli sia garantito l'avanzamento in carriera.
4 - Il CIPUR non persegue
fini di lucro.
Il CIPUR ha già
prodotto e continuerà a produrre documenti di studio
su aspetti generali e particolari del sistema Università
e Ricerca, ed intende porsi quale interlocutore competente,
serio ed affidabile alle Parti Politiche Italiane.
Questi ed altri documenti vengono, fra l’altro, diffusi dal nostro periodico “Università Oggi”, che alimenta il dibattito e l’informazione sull’Università.
Nella sua forma cartacea ha avuto una circolazione ordinaria di 6000 copie inviate ai Soci del CIPUR ed a tutti coloro che per la carica ricoperta si occupano attivamente di Università: Parlamentari, Rettori, Organi di Informazione, Dirigenti, ed una circolazione straordinaria, in concomitanza con avvenimenti particolari, di 35.000 copie, che hanno raggiunto la maggior parte dei Docenti Universitari. Attualmente sta per riprendere la pubblicazione in forma telematica, che a breve sarà consultabile cliccando qui.
.
La struttura dell'Associazione
Presidente
Nazionale: Prof.ssa Rosa Daniela Grembiale
Vice Presidente Vicario: Prof. Alberto Incoronato
Tesoriere:
Prof. Paolo Manzini
Giunta
Nazionale: Proff. Enzo Borsellino, Stefano Brancorsini, Emma Buondonno, Rosa Daniela Grembiale, Alberto Incoronato, Walter Livi, Paolo Manzini, Maurizio Migliaccio, Nicola Perrotti, Arturo Puija.
Sindaci revisori dei conti: Proff. Guido Casaroli,
Antonietta R. Marchese, Franco Carlo Ricci.
Proff. Leonardo Bosi, Vincenzo Suraci (supplenti)
Segreteria
Nazionale: Cristina Baldoni e Marta Rosalen
Delegati
:
Sezione Nazionale di Medicina: Prof. Arturo Puija
Sezione Nazionale per i contatti
con le forze politiche ed il Parlamento: Prof. Enzo Borsellino
Sezione Nazionale per i contatti con le forze
sindacali: Prof. Walter Livi
Sezione Nazionale Informazione:
Prof. Stefano Brancorsini
Sezione Nazionale contatti con le Sedi:
Prof. Nicola Perrotti
Sezione Nazionale Contenzioso: Emma Buondonno
Responsabile ufficio
studi: Alberto Incoronato
Sedi e Referenti
Ancona:
Erica Adrario e.adrario@univpm.it
Bari
Statale : Domenico Schiavone, 080.5442580
cipur-bari@uniba.it
Bari
Politenico:
Bergamo
Bologna:
Cagliari:
Camerino
(MC):
Cassino
(FR):
Catania:
Giuseppe Burrafato 095.3785318 giuseppe.burrafato@ct.infn.it
Catanzaro: Rosa Daniela Grembiale 09613647123 rdgrembiale@unicz.it
Chieti
e Pescara:
Cosenza:
Ferrara:: Guido Casaroli 0532.291651
bsc@unife.it
Firenze::
Genova:
Mario Amore mario.amore@unige.it
L'Aquila:
Lecce
: Gisella Facchinetti gisella.facchinetti@unisalento.it
Messina Giovanna De Luca giovanna.deluca@unime.it
Milano
Politecnico: Leonardo
Bosi, 02.23996124 leonardo.bosi@fisi.polimi.it
Milano
Statale:Francesco Scaglione
Modena::Erica Corradini
Napoli
Parthenope: Maurizio Migliaccio migliaccio@uniparthenope.it
Napoli
Federico II: Alberto Incoronato, 081.2538136
incorona@unina.it
Napoli
II Ateneo: Luigi D'angelo luigi.dangelo@unina2.it
Padova:
Paolo Manzini, 049.8275323
paolo.manzini@unipd.it
Palermo:
Giuseppe Ingrassia, 091.6626241 ingra@unipa.it
Parma:
Pavia::
Daniele Scevola, 0382.502672 daniele.scevola@unipv.it
Perugia:
Stefano Brancorsini stefano.brancorsini@unipg.it
Pisa:
Reggio
Calabria: Enrico Costa, 0965/809535 ecosta@unirc.it
Roma
La Sapienza:
Antonio Mussino, 06.49910594 antonio.mussino@uniroma1.it
Roma
III: Enzo Borsellino Enzo.borsellino@uniroma3.it
Salerno
:
Sassari: Susanna Nuvòli snuvoli@uniss.it
Siena:
Walter Livi livi@unisi.it
Torino
Pol. e Torino Stat.:
Trieste:
Pietro Baxa, 040.6762642 baxa@univ.trieste.it
Udine:
Venezia :
Viterbo:
Carlo Franco Ricci, 0761.357664
francocarlo.ricci@unitus.it
COORDINATORI
Coordinatore per i Pensionati
Vincenzo Suraci vsuraci@hotmail.com
Ricercatori
Assistenti Ordinari
Maria Elisabetta Oliveri - meolive@dmfci.unict.it
Tel. 095/7382807 - Fax 095/333231